
“La perfezione si ottiene non quando non c'è più nulla da aggiungere ma quando non c'è più nulla da togliere.”
Antoine de Saint-Exupéry
Aurisina è un paese sulla costa adriatica a pochi chilometri da Gorizia, conosciuto per l' estrazione di una speciale qualità di marmo.
Fin dai tempi dei Romani i cavatori facevano scivolare, su grosse lastre di piombo, enormi blocchi di pietra fino al mare per imbarcarli e
inviarli ai maestri scalpellini nelle città dell'Impero.
Il NOE è ricavato dal pieno da blocchi di marmo delle Cave di Aurisina. Composto da un fondo, da moduli componibili a formare le pareti del recipiente ed un coperchio.
I componenti sono levigati, non presentano spigoli vivi internamente in modo da permettere, con lo smontaggio, oltre che agevole deposito, una facile e profonda pulizia.
Idonei fori di riempimento e svuotamento lo rendono del tutto analogo nelle funzioni ad ogni altra botte, in più grazie alla sua modularità, prestabilendone la capienza, lo si può adattare alle esigenze di cantina anche in funzione dell'annata.
Il marmo è igienico, traspirante, inerte ed impercettibile rispetto al liquido in esso contenuto così da proteggere la vinificazione e la maturazione del vino da contaminazioni batteriche, dall’intrusione dei componenti del legno e della tostatura delle doghe.
Il carbonato di calcio, costituente della pietra, è elemento diffusissimo nell'uso quotidiano: lo beviamo nell'acqua del rubinetto, è presente nel dentifricio, la produzione alimentare ne fa largo uso.
